info@valtellinesiamilano.it

ca0b8a951fb4d02cbeb0ac8e9261a3b284a0c513
d3940c2961a5441fdb905645c161420ee740a4e2

LAVEGIN D'OR

c1ba6222d869e34dff8b658c0ba414386ea5b401

Il “Lavegin d’Or” è il riconoscimento che l’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano, fondata nel lontano 1988, attribuisce annualmente a quelle persone fisiche o giuridiche della Provincia di Sondrio che per capacità, intelligenza e serietà, si siano imposte all'attenzione dell'opinione pubblica lombarda e nazionale così contribuendo a far conoscere i valori di cultura e di civiltà della loro terra natia.

 

Dalla sua istituzione nel 1997 il Lavegin d’Or è stato attribuito a: 

1997   Paolo Biglioli, docente universitario e cardiochirurgo
1998   Guido Manusardi, pianista, jazzman e compositore
1999   Don Ugo De Censi, salesiano missionario in America
2000   Zelia Albertazzi Pillitteri (memoria), anima dell’Associazione
2001   Giuliano Zuccoli, Presidente del Consiglio di Gestione di A2A
2002   Alberto Quadrio Curzio, economista
2003   Paolo Raineri, medico, scrittore e poeta
2004   Lydia Silvestri, scultrice
2005   Consorzio per la Tutela dei Vini di Valtellina
2006   Biblioteca Civica “Ezio Vanoni” di Morbegno
2007   Accademia del Pizzocchero di Teglio                                                                                                           

2008   Museo Valtellinese di Storia ed Arte di Sondrio (MVSA)

2009   Laura Meli Bassi, Presidente Società Storica Valtellinese
2010   Museo del Tesoro di Chiavenna e MuViS in Campodolcino
2011   Associazione Teregua
2012   Osservatorio Eco-faunistico Alpino in Aprica
2013   Comunità Montana di Valchiavenna
2014   SEV (Società Economica Valtellinese) -
www.youtube.com/watch?v=ggYda0igBr4
2015   Tullio Balestra, ingegnere e imprenditore
2016   Mario Antonio Galbusera, imprenditore
2017   Francesco Coccopalmerio, cardinale -
youtube.com/watch?v=Tv7-CdkJYJA
2018   Elio Bertolina, narratore della cultura alpina
2019   Fabrizio Capobianco, imprenditore in Silicon Valley      
2020   Sospeso causa Coronavirus
2021   Sospeso causa Coronavirus
2022   Saverio e Andrea Quadrio Curzio, QC Terme
2023   Orchestra di fiati della Valtellina, direttore Lorenzo Della Fonte
2024   Jim Pini, ristoratore

Associazione Culturale Valtellinesi a Milano

5cf520e35f091bfe2c74eb3512c7d45d3de12ce4

L'Associazione, senza scopi di lucro, si prefigge di promuovere la conoscenza e la valorizzazione 

del patrimonio culturale, sociologico, ambientale, economico e turistico della Valtellina